domenica 18 maggio 2008

Quanto ci costa Emilio fede



Fede costa agli italiani 350.000 euro al giorno. Dal primo gennaio 2006, con effetto retroattivo. La Corte di Giustizia Europea ha condannato l'Italia a una multa di circa 130 milioni di euro all'anno se Rete 4 non cederà a Europa 7 le frequenze che Testa d'Asfalto ha in concessione dallo Stato. Per l'Europa l'assegnazione delle frequenze in Italia non rispetta la libera prestazione dei servizi e non ha criteri di selezione obiettivi.
La sentenza europea è la terza a favore di Europa 7 dopo quelle della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato. Testa d'Asfalto toglie l'ICI, ma introduce il canone Fede. Non ci sono conflitti di interessi? Perchè gli italiani devono pagare per guardare Fido Bau ogni sera? Se il concessionario pubblico di tre reti nazionali Testa d'Asfalto non sposterà Rete 4 sul satellite gli italiani alla fine del suo prossimo glorioso quinquennio pagheranno circa UN MILIARDO di euro di multa considerando gli arretrati.
Notizia tratta dal blog di Beppe Grillo

lunedì 28 aprile 2008

Programma definitivo di MoodleMoot2008



Ecco il programma definitivo con i Laboratori di MoodleMoot 2008 che si svolgerà a Padova il 9-10 maggio prossimi.

Programma MoodleMoot2008, Padova 9-10 maggio 2008

9 maggio - mattina - Sessione Plenaria dalle 9.30 alle 13.30 (Complesso Vallisneri Aula Magna)
09.00-11.00: sessione di apertura
11.00-11.30: pausa caffè
11.30-13.30: sessione plenaria mista - relazioni brevi (20 minuti l'una)
13.30 pranzo al sacco offerto da MoodleMoot e trasferimento sedi

9 maggio - pomeriggio - Laboratori e tutoriali (attività in laboratori informatici Aule Pineca)

sessione A 14.30-16.30

P28 Roberto Pinna: introduzione allo sviluppo di template e moduli in Moodle

P44 Gianni Minazzo e Anna Nadin: I primi passi in Moodle parte I: Forum, glossari interattivi, informazioni di tracciamento, strumenti e servizi più usati in Moodle

P60 Gianni Marconato: Attività e comunità di apprendimento nella formazione degli adulti con Moodle


sessione B 16.30-18.30

P28 Mitja Svab: Tutoriale sulla realizzazione di blocchi per Moodle

P44 Manlio Gaddi e Anna Nadin: I primi passi in Moodle parte II: audio/video, RSS, Blog e Tag Clouds in Moodle

P60 Andrea Bicciolo: Moodle 1.9: il nuovo sistema di valutazione e di configurazione di "outcomes"

9 maggio - pomeriggio (Complesso Vallisneri, Aula Magna)

14.30-16.00: Tutoriale - Quando Moodle va a Scuola (parte I): scenari e contesti d'uso di Moodle
16.20-18.30: Tutoriale - Quando Moodle va a Scuola (parte II): strumenti e strategie didattiche nella progettazione di interventi formativi rivolti ai ragazziPaula de Waal insieme ai tutors del corso di laurea on line della Facoltà di Scienze della Formazione illustrerà gli aspetti organizzativi, progettuali e comunicativi che riguardano l'uso di Moodle nella didattica integrata nell'ambito scolastico.

20.30 CENA SOCIALE

10 maggio - mattina - Complesso VallisneriAule: Magna, A, B, C, D
sessioni parallele moderate9.00 - 11.00
1- Gestione della crescita di Moodle: in questa sessione si discuterà dei casi che documentano la crescita del numero di utilizzatori, la diffuzione dell'uso tra i docenti, i problemi strategici, tecnici e istituzionali legati all'aumento del numero di utenti di Moodle nei diversi scenari (scuola, università, enti pubblici, aziende e comunità)
2- Quando i ragazzi usano Moodle: in questa sessione i coordinatori di progetti rivolti a ragazzi e bambini sono invitati a raccontare le loro esperienze a livello di istituto, di classe, di ricerca: dai modelli didattici alle storie del quotidiano e alle narrazioni sulle esperienze degli utenti.
3- Add-ons e sviluppo: questa sessione è indicata per chi ha sviluppato o sta sviluppando moduli, funzionalità, api, ma anche a chi vuole descrivere l'uso di moduli non standard o integrazioni con altri ambienti.
4- Case studies: ampio contenitore di esperienze descritte in modo strutturato sotto forma di studio di caso.
Area Poster: 0930-1330
Aula E 11.30-13.30: sessione parallela di Pronto Soccorso in cui gli esperti gestori di moodle si rendono disponibili, a turni, per la risoluzione dei dubbi degli amministratori con meno esperienza.

11.00-11.30 pausa caffè11.30 - 13.30 sessioni parallele moderate

sabato 26 aprile 2008

SMS consumatori: quanto costa il pane??



Finalmente una buona notizia: i nostri politici sembrano aver capito che esistono anche le nuove tecnologie!! Lo so, è difficile crederci ma è cosi.
Il ministero dell'Agricoltura ha attivato il servizio smsconsumatori che permette di informare i cittadini sui prezzi dei principali prodotti ortofrutticoli. Il servizio è gratuito: basta inviare un sms al numero 47947 digitando il nome del prodotto e in poschi secondi arriva una risposta dettagliata che aggiorna sui prezzi all'origine, all'ingrosso e alla vendita sul mercato di tale prodotto.
Incredulo che tutto questo possa essere vero, ho fatto io stesso la prova con l'obiettivo, lo confesso, di scovare un ostacolo, l'inganno, insomma qualcosa che come spesso accade nella pubblica amministrazione non vada...
Faccio il numero e digito Pane. Con mia sorpresa ricevo immediatamente la risposta, eccola:

SMS Consumatori - 23/04 Pane prezzi euro/Kg: origine 0,26 - Ingrosso 0,42 - Vendita Nord 2,95, centro 2,70, sud 2,45.

Ohibò!! allora è tutto vero.
A parte gli scherzi, ben vengano di questi servizi. I nostro politici dovrebbero saper sfruttare al meglio le tecnologie attuali ed essere in grado di alimentare l'innovazione tecnologica del nostro Paese. Dubito che questo avvenga in tempi brevi. So che nei Ministreri a Roma molti "onorevoli" non sanno nemmeno usare il computer e se chiedi loro che cos'è un blog ti guardano stupiti rispondendo che è un prodotto tipico alimentare del Sud America. Non demordiamo, il tempo è galantuomo.

domenica 20 aprile 2008

NeroGoogle e il risparmio energetico

Piccoli gesti per cambiare il mondo!!!



Se Google avesse uno schermo nero, vista la grande quantità di persone che lo usano, si calcola che si rispermierebbero circa 750 MegaWatt/ora. Come risposta a questo, ecco un esempio di http://www.nerooo.com/ che permette di risparmiare energia e di proteggere la vista degli internauti.

venerdì 4 aprile 2008

Clamorosa gaffe di un manager Telecom




«Dobbiamo fare come Napoleone a Waterloo». Parole pronunciate da Luca Luciani, quarantunenne manager della prima linea del gruppo Telecom (è uno dei direttori generali), durante una convention aziendale. Sennonché la gaffe imbarazzante finisce su YouTube e diventa subito un cult della Rete, finendo linkata in una lunga fila di blog e su Dagospia. Il giorno successivo, ieri, il video scompare da YouTube. Dato che Luciani ha percepito nel 2007 circa 858 mila euro tra stipendio e bonus vari, potrebbe proficuamente investirne una parte in un bel corso di storia europea. Magari online.[GIANLUCA PAOLUCCI]

martedì 1 aprile 2008

Il Politometro

In piene campagna elettorale ognuno di noi può misurare le sue idee politiche. Con il politometro nel sito de La Repubblica possiamo scoprire il proprio orientamento in base ad alcuni items fondamentali per la percezione del nostro voto.
Ecco il mio risultato:


Sarà vero??? Provate anche voi ....

sabato 1 marzo 2008

Programma MoodleMoot 2008

Programma MoodleMoot2008, padova 9-10 maggio 2008

9 maggio - mattina - Sessione Plenaria dalle 9.30 alle 13.30 (Complesso Vallisneri)

09.00-11.00: sessione di apertura
11.00-11.30: pausa caffè
11.30-13.30: sessione plenaria mista - relazioni brevi (20 minuti l'una)
13.30 pranzo al sacco offerto da MoodleMoot e trasferimento sedi

9 maggio - pomeriggio - Laboratori e tutoriali (Aule Pineca e sedi decentrate)

sessione A 14.30-16.30
sessione B 16.30-18.30

20.30 CENA SOCIALE

10 maggio - mattina - Complesso Vallisneri

9.00 - 11.00 sessioni parallele moderate
11.00-11.30 pausa caffè

11.30 - 13.30 sessioni parallele moderate per chi volesse presentare una relazione (30 minuti l'una) è possibile inserire la proposta nel modulo attivo nel corso >> invia la proposta indicando una delle seguenti aree tematiche:
1- Gestione della crescita di Moodle: in questa sessione si discuterà dei casi che documentano la crescita del numero di utilizzatori, la diffuzione dell'uso tra i docenti, i problemi strategici, tecnici e istituzionali legati all'aumento del numero di utenti di Moodle nei diversi scenari (scuola, università, enti pubblici, aziende e comunità)
2- Quando i ragazzi usano Moodle: in questa sessione i coordinatori di progetti rivolti a ragazzi e bambini sono invitati a raccontare le loro esperienze a livello di istituto, di classe, di ricerca: dai modelli didattici alle storie del quotidiano e alle narrazioni sulle esperienze degli utenti.
3- Add-ons e sviluppo: questa sessione è indicata per chi ha sviluppato o sta sviluppando moduli, funzionalità, api, ma anche a chi vuole descrivere l'uso di moduli non standard o integrazioni con altri ambienti.
4- Case studies: ampio contenitore di esperienze descritte in modo strutturato sotto forma di studio di caso.

I partecipanti che vogliano illustrare invece le esperienze in corso d'opera o in fase progettuale avranno a loro disposizione l'Area Poster >> invia la proposta

11.30-13.30: sessione parallela di Pronto Soccorso in cui gli esperti gestori di moodle si rendono disponibili, a turni, per la risoluzione dei dubbi degli amministratori con meno esperienza.

Per ulteriori informazioni vedi Moodlemoot 2008