lunedì 28 luglio 2008

Aperte le iscrizioni alle Lauree online dell'Università di Padova



Da qualche giorno sono aperte le iscrizioni alle Lauree online di Scienze della Formazione dell'Università di Padova dovo io ho il piacere di collaborare. Per il terzo anno consecutivo si appresta a partire la laurea in Scienze per la formazione dell'infanzia e della preadolescenza: un corso di laurea online pensato per gli insegnanti o di ruolo o assunti a tempo indeterminato nelle scuola dell’infanzia e nelle scuole primarie, pubbliche e paritarie, privi di laurea.
La novità quest'anno è l'avvio di altre due lauree:
  • Scienze della formazione professionale: un corso di laurea online per gli operatori della formazione professionale.
  • Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education: una laurea per la specializzazione educativa degli esperti di formazione e comunicazione.

Maggiori informazioni le potete trovare nella piattaforma moodle dei corsi online. E' possibile inviare delle richieste informative ai responsabili delle Segreterie organizzative che vi risponderanno in pochissimo lasso di tempo.

domenica 27 luglio 2008

Moodle International Conference - Roma 2008


Dopo appena due mesi dal Moodlemoot 2008 organizzato splendidamente dalla facolta di Scienze della formazione dell'Università di Padova, ecco che arriva un'ulteriore occasione di incontro per la comunità italiana di Moodle: il prossimo 21 e 22 Ottobre si terrà a Roma la Moodle International Conference 2008, ospitata e sponsorizzata dalla Università di Roma "RomaTre" e supportata dal Moodle Partner Italiano. E' già stata confermata la presenza di numerosi ospiti internazionali, tra cui Martin Dougiamas, fondatore e lead developer di Moodle, Helen Foster, Moodle.org Community Manager, Petr Skoda, Security Officer del Moodle HQ e molti altri ospiti da tutto il mondo.
L'organizzazione direttamente gestita dal maggiore esperto italiano di Moodle è garanzia di della qualità dell'evento.

martedì 8 luglio 2008

Unione Europea: consultazione pubblica sulla e-Accessibilità



La Commissione europea, ha promosso, il 2 luglio, una consultazione pubblica su "Accessibilità dei siti web e altri strumenti per la e-Accessibilità".
La Commissione invita i cittadini europei ad esprimere la loro opinione relativamente a ulteriori provvedimenti da adottare per migliorare l'accessibilità dei siti internet in Europa, a partire da quelli delle amministrazioni pubbliche.
Nel novembre dello scorso anno, infatti, è stato pubblicato lo studio "MeAC, misurare il progresso della e-accessibilità in Europa" che valutava in che misura sono rispettate, negli Stati membri, le linee guida per l'accessibilità dei contenuti internet stilate dal consorzio del World Wide Web (W3C). Dall'indagine è emerso che, nonostante i ripetuti inviti da parte dei capi di Stato e di governo dell'Ue a migliorare la situazione dell'accessibilità dei siti, conformandosi alle linee guida del W3C, gli utenti disabili continuano a incontrare grandi difficoltà nella fruizione dei contenuti.
Considerato che lo sviluppo della società dell'informazione ha portato allo sviluppo di servizi on-line che sono divenuti col tempo parte essenziale della vita quotidiana di milioni di cittadini, la Commissione ritiene prioritario il superamento degli ostacoli che, a tutt'oggi, impediscono a un numero significativo di persone di accedere a quelle opportunità che tali servizi offrono ai suoi utenti.
Tra le categorie svantaggiate nell'accesso ad una piena fruizione dei servizi e contenuti della rete, rientrano in primo luogo le persone con disabilità, ma anche anziani e le persone con limitazioni funzionali, siano esse permanenti o temporanee.
Inoltre, poichè ancora non esiste uno standard di accessibilità web approvato a livello di Unione europea, negli ultimi anni, un crescente numero di Paesi ha intrapreso autonomamente azioni normative volte a migliorarne l'efficacia. Il proliferare di diverse politiche e orientamenti, spesso in contrasto tra loro, ha portato ad una frammentazione del mercato interno, che si riflette soprattutto sui fornitori di tecnologia, cosicchè risulta difficile alle persone con disabilità utilizzare i servizi on-line liberamente in tutta Europa.
Per queste ragioni, la Direzione Generale della Società dell'Informazione e i Media, ha deciso di lanciare la consultazione pubblica per raccogliere pareri su un approccio europeo comune per l'accessibilità del web.
La consultazione prende in esame anche altri ambiti di applicazione della e-accessibilità per i quali il livello rimane relativamente basso, nonostante la loro diffusione sia capillare, quali ad esempio gli apparecchi televisivi o i terminali self-service.
La versione on line della consultazione è attualmente in lingua inglese, mentre il file, in formato word (scaricabile dal sito della Commissione e da spedire compilato all'indirizzo einclusion@ec.europa.eu) è disponibile anche in francese. Nei prossimi giorni, la commissione pubblicherà la consultazione tradotta in tedesco, italiano, spagnolo e polacco.
La consultazione rimarrà attiva fino al 27 agosto.

Clicca per ulteriori informazioni

lunedì 16 giugno 2008

ProgettareFormazione in versione mobile




moFuse (mobile fusion) è un servizio che permette di trasformare un blog o un sito in versione mobile per cellulare. Basta semplicemente aprire un proprio account, inserire i feed rss o il link del sito e il gioco è fatto.
E' un servizio gratuito, semplice nelle sue impostazioni è, inoltre, possibile configuralo con Adsense.
Ecco l'immagine di ProgettareFormazione mobile



Ecco la mia version mobile online

Notate anche la possibilità di inserire un counter e di poter modificare i font e la grafica del display.

domenica 15 giugno 2008

Settimana nazionale Sicurezza in Rete


Si è conclusa il 14 giugno 2008 la prima “Settimana nazionale della sicurezza in Rete”. Iniziativa promossa dal Ministero delle Comunicazioni che ha organizzato una campagna di sensibilizzazione per la protezione e la sicurezza online.
L'obiettivo è di fornire competenze, tecnologie e risorse per un mondo digitale più sicuro. Uno studio di settore presentato dalla “Settimana nazionale della sicurezza in Rete” ha evidenziato valori particolarmente allarmanti, ad esempio:

  1. in Italia un computer su quattro è infetto;
  2. la Polizia postale dal 2001 a oggi ha sequestrato e chiuso 177 siti Internet con contenuti pedopornografici;
  3. più di 4.000 persone sono state denunciate per pedofilia ondine (205 gli arrestati);
    il 52% degli utenti ha subito un tentativo di accesso a informazioni riservate.
  4. le denunce di clonazione della carta di credito sono state nel 2007 oltre 3.400, e quelle di phishing hanno superato quota 1.600.

L'obiettivo di questa campagna di sensibilizzazione alla sicurezza in rete è stato quello di dare risposte accurate ai timori che preoccupano gli utenti della rete, come:

  1. la tutela dei figli;
  2. la riservatezza dei dati personali, dei propri documenti e di quelli condivisi con altre persone;
  3. l’accessibilità ai propri risparmi e la sicurezza nella gestione del denaro;
  4. la difesa della privacy, della reputazione, dei propri affari e del proprio tempo;
    il corretto funzionamento del proprio computer.

Nel sito http://www.sicurezzainrete7x24.org/ si possono trovare molte informazioni, video, documenti in tema della sicurezza online. In particolare, ho trovato molto utile il Test della sicurezza in rete , invito tutti a fare questa verifica sulle proprie conoscenze sulle tematiche in questione.

domenica 1 giugno 2008

Il bookmarking di Progettare Formazione

Anche se con molto molto ritardo, finalmente anche Progettare Formazione ha il suo spazio in del.icio.us

domenica 18 maggio 2008

Blog e social network in italia

Sono usciti i primi risultati della ricerca condotta da LaRiCa, Laboratorio di ricerca Comunicazione Avanzata dell'Università di Urbino sulla situazione dei social software in Italia.
Gli italiani quanto usano le nuove tecnologie del web 2.0? chi scrive sui blog? chi condivide risorse e che cosa?
Trovate le risposte in questa interessante ricerca:



Riporto le prime righe che trovate nell'articolo di LaRiCa.

"Anche in Italia milioni di utenti usano la rete in modo attivo producendo e condividendo i propri contenuti attraverso siti, blog e social network Il 20,8% degli italiani intervistati (pari a oltre 10 milioni) ha letto almeno una volta un blog, il 6% (circa 3 milioni) ne tiene uno ed il 9,6% (oltre 4 milioni e mezzo) ha un profilo su un sito di social network come MySpace, Facebook o Badoo.

L’indagine rivela inoltre che il 12% degli italiani intervistati (5,8 milioni) ha condiviso online le proprie fotografie e il 9,5% (4,6) ha condiviso i propri video.

* Fra chi tiene un blog, il 57,4% lo aggiorna almeno una volta a settimana;
* Il 74,3% di chi tiene un blog ha un’età compresa fra i 18 e i 29 anni. In questa fascia d’età il 30,1% della popolazione online ha un blog;
* Il 70,6% di chi ha un profilo su un sito di social network dichiara di usarlo per tenersi in contatto con persone che già conosce e vede spesso;
* Il 66,2% di chi ha un profilo su un sito di social network ha un età compresa fra 18 e 29 anni. In questa fascia d’età il 42,6% della popolazione online ha creato un proprio profilo;
* Oltre la metà di chi condivide foto online (52%) ha un età compresa fra 18 e 29 anni. In questa fascia d’età il 42% della popolazione online ha condiviso fotografie."